coltelli verdura
-
Kai Japan - Seki Magoroku Kaname - AE-5502 - Kiritsuke 19.5cm. - coltello professionale da cucina
L’anima delle lame Kaname è costituita da un acciaio VGXeos estremamente resistente con una durezza di 60-62 (±1) HRC, laminato in due strati di acciaio inossidabile. Lo speciale metodo di fabbricazione garantisce un tagliente incredibilmente sottile che riduce l’attrito durante l’utilizzo. In questo modo si ottiene un’affilatura eccellente e duratura, favorendo tagli filigranati, omogenei e precisi.
Per progettare al meglio l’impugnatura, abbiamo combinato le esperienze di professionisti e consumatori. Il risultato è un’impugnatura in legno di pakkawood a grana nera che crea una transizione senza soluzione di continuità dall’impugnatura al codolo. La forma ottagonale ed ergonomica dell’impugnatura offre un buon controllo durante il taglio, mentre il coltello poggia in modo sicuro e confortevole sulla mano.
Lama: acciaio inox laminato VGXeos con durezza di 60/62±1 HRC
Paese di produzione: Giappone
Manicatura: Legno di pakkawood
Lunghezza lama: 195mm.
Lunghezza impugnatura: 130mm.
Spessore della lama: 1.5mm.
Lunghezza totale: 325mm.
Peso: 160g.
Cura e manutenzione: lavare esclusivamente a mano - mantenere affilato con un acciaino a grana finissima o con una pietra per affilatura almeno di grana #3000AE-5502 -
Kai Japan - Seki Magoroku Kaname - AE-5501 - Kiritsuke 15cm. - coltello professionale da cucina
L’anima delle lame Kaname è costituita da un acciaio VGXeos estremamente resistente con una durezza di 60-62 (±1) HRC, laminato in due strati di acciaio inossidabile. Lo speciale metodo di fabbricazione garantisce un tagliente incredibilmente sottile che riduce l’attrito durante l’utilizzo. In questo modo si ottiene un’affilatura eccellente e duratura, favorendo tagli filigranati, omogenei e precisi.
Per progettare al meglio l’impugnatura, abbiamo combinato le esperienze di professionisti e consumatori. Il risultato è un’impugnatura in legno di pakkawood a grana nera che crea una transizione senza soluzione di continuità dall’impugnatura al codolo. La forma ottagonale ed ergonomica dell’impugnatura offre un buon controllo durante il taglio, mentre il coltello poggia in modo sicuro e confortevole sulla mano.
Lama: acciaio inox laminato VGXeos con durezza di 60/62±1 HRC
Paese di produzione: Giappone
Manicatura: Legno di pakkawood
Lunghezza lama: 150mm.
Lunghezza impugnatura: 130mm.
Spessore della lama: 1.5mm.
Lunghezza totale: 280mm.
Peso: 134g.
Cura e manutenzione: lavare esclusivamente a mano - mantenere affilato con un acciaino a grana finissima o con una pietra per affilatura almeno di grana #3000AE-5501 -
Kai Japan - Seki Magoroku Kaname - AE-5500 - Kiritsuke 12cm. - coltello professionale da cucina
L’anima delle lame Kaname è costituita da un acciaio VGXeos estremamente resistente con una durezza di 60-62 (±1) HRC, laminato in due strati di acciaio inossidabile. Lo speciale metodo di fabbricazione garantisce un tagliente incredibilmente sottile che riduce l’attrito durante l’utilizzo. In questo modo si ottiene un’affilatura eccellente e duratura, favorendo tagli filigranati, omogenei e precisi.
Per progettare al meglio l’impugnatura, abbiamo combinato le esperienze di professionisti e consumatori. Il risultato è un’impugnatura in legno di pakkawood a grana nera che crea una transizione senza soluzione di continuità dall’impugnatura al codolo. La forma ottagonale ed ergonomica dell’impugnatura offre un buon controllo durante il taglio, mentre il coltello poggia in modo sicuro e confortevole sulla mano.
Lama: acciaio inox laminato VGXeos con durezza di 60/62±1 HRC
Paese di produzione: Giappone
Manicatura: Legno di pakkawood
Lunghezza lama: 120mm.
Lunghezza impugnatura: 130mm.
Spessore della lama: 1.5mm.
Lunghezza totale: 250mm.
Peso: 78g.
Cura e manutenzione: lavare esclusivamente a mano - mantenere affilato con un acciaino a grana finissima o con una pietra per affilatura almeno di grana #3000AE-5500 -
Kyocera - Utility Knife 11cm - Ceramica KyoTop Made in Japan - KT-110-HIPD - coltello da cucina
Vincitore del prestigioso ed internazionale Good Design Award 2001 per l'originalità e la funzionalità del suo design.
- Lama in ceramica Ishi-Ba Sandgarden HIP nera di 11 cm. lavorata con motivi che richiamano quelli dei karesansui giapponesi e sottoposta ad High Isostatic Pressing (HIP). Adatto per operazioni di taglio su frutta, verdura, carni di piccole dimensioni
- Manico in legno
Qualità made in Japan dal 1984
Con i coltelli in ceramica Kyocera cucinare diventa puro piacere. Le loro speciali caratteristiche:
- lama in ceramica di zirconia ultra-tagliente, molata a mano
- lama estremamente robusta e resistente alla corrosione
- materiale high-tech con ottima tenuta del filo all'usura
- assoluta precisione di taglio grazie alla superficie liscia e compatta della lama
- massima leggerezza ed estrema praticità grazie al manico ergonomico
I dieci segreti di Ishi-Ba:
* non trasporta gusti ed odori
* è di materiale inerte
* non provoca reazioni chimiche con gli alimenti
* evita sapori sgradevoli di metallo
* non arrugginisce
* non si deteriora
* non ha parti ossidabili
* è facile da lavare, basta sciacquarlo
* è leggerissimo e maneggevole
* rimane perfettamente affilato, anche per anni
L'origine della gestione del Gruppo Kyocera è la filosofia di Kyocera, una filosofia di vita basata sulle esperienze della vita reale e sulle regole empiriche di Kazuo Inamori, fondatore e presidente emerito di Kyocera Corporation. Con la domanda "Qual è la cosa giusta da fare come essere umano?" come criterio principale, la filosofia di Kyocera descrive il significato dell'impegno per una gestione corretta e dell'agire in conformità con i valori umani etici e morali e le norme sociali fondamentali.
PRIMA DI UTILIZZARE IL COLTELLO LEGGA ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI E LE CONSERVI
Questo coltello funzionerà per vari anni senza nessun problema se:
• Lo toglie dal supporto per coltelli o dal cassetto
• Lo utilizza per tagli diritti da eseguire su tagliere
• Lo lava e l'asciuga
• Lo rimette nel supporto per coltelli o nel cassetto dopo averlo utilizzato
USO
Ideale per tagliare frutta, verdure e carni senza osso
Il termine verdure e frutta è generic: non si possono elencare tutti i tipi di frutta o verdura sconsigliati,ma è tassativamente sconsigliato l’utilizzo su frutta e verdura dutra (zucca, noci di cocco, ecc, )
Utilizzi sempre un tagliere di plastica o legno; eviti di tagliare su marmo, pietra, piatti o piastrelle Per trinciare, separare e disossare, così come per tagliare alimenti duri, congelati, pane con crosta e formaggi, utilizzi sempre i suoi coltelli tradizionali in acciaio. Questi tipi di taglio richiedono flessione e torsione e, per questo motivo, conviene utilizzare un materiale più flessibile rispetto alla ceramica.
Per la sua protezione, la punta e la base della lama non sono affilate
PULIZIA
Lavare a mano con acqua e detersivo per piatti.
I coltelli in ceramica Kyocera con manico in plastica possono essere messi in lavastoviglie. Vanno riposti nel vano dedicato a mestoli e piccoli accessori nel cestello superiore, evitando il contatto con altri utensili in metallo. I coltelli in ceramica Kyocera con manico in legno non possono essere lavati in lavastoviglie.
Nel caso si producessero scolorimenti che non scompaiono con la normale pulizia, lavi la lama (non l'impugnatura) con una leggera soluzione a base di candeggina.
EVITARE
Non lasciare cadere su superci dure.
Non utilizzare la punta come punto di rotazione, l'estremità a§lata potrebbe penetrare nel tagliere, bloccarsi e rompersi Non esporre la lama alla amma diretta (la ceramica è un conduttore di calore). Non utilizzare la parte laterale della lama per schiacciare aglio o altri alimenti.
CONSERVAZIONE
Lo collochi in un supporto per coltelli, un fodero o un cassetto. Quando colloca o toglie il coltello dal supporto, faccia attenzione a non danneggiare la punta della lama.
USURA
Con il trascorrere del tempo tutti i coltelli perdono l'a§latura. Un lama di metallo dolce (acciaio inossidabile) "slitta" quando perde l'affilatura. I metalli più duri (come l'acciaio con carbonio) rimangono affilati più tempo, però perdono l'affilatura in modo diverso. I materiali più duri, invece di "slittare", tendono a scheggiarsi leggermente.
All'inizio la ceramica è più affilata - e rimane a§lata per più tempo. Con il trascorrere del tempo possono prodursi delle piccole incisioni sul lo della lama. Si tratta del processo normale per il quale perdono l'a§latura tutte le lame in materiale duro.
Nonostante la loro apparenza, l'esistenza di piccole incisioni non signica necessariamente che il coltello non sia a§lato. Potrà constatare che funziona perfettamente durante un periodo di tempo prolungato.
Quando il rendimento del coltello non sarà più quello desiderato, il processo di a§latura Kyocera farà si che il suo coltello torni ad avere un lama ben affilata.
È possibile che le incisioni più profonde e una punta rotta si possano risolvere grazie alla nuova affilatura.KT-110-HIPD -
Takeshi Saji - Bunka Knife 180mm in corno di cervo - VG-10 a 32 strati - coltello cucina fatto a mano
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: coltello verdura/carne/pesce
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Giappone
Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in acciaio VG10 a 32 strati
Manicatura: in corno di cervo
Lunghezza lama: 180mm.
Spessore lama: 2,5mm.
Lunghezza totale: 305mm.
Peso: 236g.
Confezione: Scatola in cartone
Note: il coltello è interamente realizzato a mano da Takeshi SajUso e manutenzione
- Non tagliare ossa o congelati. La lama può scheggiarsi o rompersi.
- Lavare a mano con acqua calda e asciugare con asciugamano.
- Utilizzare pietre per affilatura e manutenzione della lama.TS-BUN-H -
Takeshi Saji - Nakiri Knife 170mm in corno di cervo - VG-10 a 32 strati - coltello cucina fatto a mano
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: coltello verdura
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Giappone
Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in acciaio VG10 a 32 strati
Manicatura: in corno di cervo
Lunghezza lama: 170mm.
Spessore lama: 2,5mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Peso: 260g.
Confezione: Scatola in cartone
Note: il coltello è interamente realizzato a mano da Takeshi SajUso e manutenzione
- Non tagliare ossa o congelati. La lama può scheggiarsi o rompersi.
- Lavare a mano con acqua calda e asciugare con asciugamano.
- Utilizzare pietre per affilatura e manutenzione della lama.TS-NAK-H -
Kyocera - Santoku Knife 14cm - Ceramica KyoTop Made in Japan - KT-140-HIPD - coltello da cucina
Vincitore del prestigioso ed internazionale Good Design Award 2001 per l'originalità e la funzionalità del suo design.
- Lama in ceramica Ishi-Ba Sandgarden HIP nera di 14 cm.
- Manico in legno
Qualità made in Japan dal 1984
Con i coltelli in ceramica Kyocera cucinare diventa puro piacere. Le loro speciali caratteristiche:
- lama in ceramica di zirconia ultra-tagliente, molata a mano
- lama estremamente robusta e resistente alla corrosione
- materiale high-tech con ottima tenuta del filo all'usura
- assoluta precisione di taglio grazie alla superficie liscia e compatta della lama
- massima leggerezza ed estrema praticità grazie al manico ergonomico
I dieci segreti di Ishi-Ba:
* non trasporta gusti ed odori
* è di materiale inerte
* non provoca reazioni chimiche con gli alimenti
* evita sapori sgradevoli di metallo
* non arrugginisce
* non si deteriora
* non ha parti ossidabili
* è facile da lavare, basta sciacquarlo
* è leggerissimo e maneggevole
* rimane perfettamente affilato, anche per anni
L'origine della gestione del Gruppo Kyocera è la filosofia di Kyocera, una filosofia di vita basata sulle esperienze della vita reale e sulle regole empiriche di Kazuo Inamori, fondatore e presidente emerito di Kyocera Corporation. Con la domanda "Qual è la cosa giusta da fare come essere umano?" come criterio principale, la filosofia di Kyocera descrive il significato dell'impegno per una gestione corretta e dell'agire in conformità con i valori umani etici e morali e le norme sociali fondamentali.
PRIMA DI UTILIZZARE IL COLTELLO LEGGA ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI E LE CONSERVI
Questo coltello funzionerà per vari anni senza nessun problema se:
• Lo toglie dal supporto per coltelli o dal cassetto
• Lo utilizza per tagli diritti da eseguire su tagliere
• Lo lava e l'asciuga
• Lo rimette nel supporto per coltelli o nel cassetto dopo averlo utilizzato
USO
Ideale per tagliare frutta, verdure e carni senza osso
Il termine verdure e frutta è generic: non si possono elencare tutti i tipi di frutta o verdura sconsigliati,ma è tassativamente sconsigliato l’utilizzo su frutta e verdura dutra (zucca, noci di cocco, ecc, )
Utilizzi sempre un tagliere di plastica o legno; eviti di tagliare su marmo, pietra, piatti o piastrelle Per trinciare, separare e disossare, così come per tagliare alimenti duri, congelati, pane con crosta e formaggi, utilizzi sempre i suoi coltelli tradizionali in acciaio. Questi tipi di taglio richiedono flessione e torsione e, per questo motivo, conviene utilizzare un materiale più flessibile rispetto alla ceramica.
Per la sua protezione, la punta e la base della lama non sono affilate
PULIZIA
Lavare a mano con acqua e detersivo per piatti.
I coltelli in ceramica Kyocera con manico in plastica possono essere messi in lavastoviglie. Vanno riposti nel vano dedicato a mestoli e piccoli accessori nel cestello superiore, evitando il contatto con altri utensili in metallo. I coltelli in ceramica Kyocera con manico in legno non possono essere lavati in lavastoviglie.
Nel caso si producessero scolorimenti che non scompaiono con la normale pulizia, lavi la lama (non l'impugnatura) con una leggera soluzione a base di candeggina.
EVITARE
Non lasciare cadere su superci dure.
Non utilizzare la punta come punto di rotazione, l'estremità a§lata potrebbe penetrare nel tagliere, bloccarsi e rompersi Non esporre la lama alla amma diretta (la ceramica è un conduttore di calore). Non utilizzare la parte laterale della lama per schiacciare aglio o altri alimenti.
CONSERVAZIONE
Lo collochi in un supporto per coltelli, un fodero o un cassetto. Quando colloca o toglie il coltello dal supporto, faccia attenzione a non danneggiare la punta della lama.
USURA
Con il trascorrere del tempo tutti i coltelli perdono l'a§latura. Un lama di metallo dolce (acciaio inossidabile) "slitta" quando perde l'affilatura. I metalli più duri (come l'acciaio con carbonio) rimangono affilati più tempo, però perdono l'affilatura in modo diverso. I materiali più duri, invece di "slittare", tendono a scheggiarsi leggermente.
All'inizio la ceramica è più affilata - e rimane a§lata per più tempo. Con il trascorrere del tempo possono prodursi delle piccole incisioni sul lo della lama. Si tratta del processo normale per il quale perdono l'a§latura tutte le lame in materiale duro.
Nonostante la loro apparenza, l'esistenza di piccole incisioni non signica necessariamente che il coltello non sia a§lato. Potrà constatare che funziona perfettamente durante un periodo di tempo prolungato.
Quando il rendimento del coltello non sarà più quello desiderato, il processo di a§latura Kyocera farà si che il suo coltello torni ad avere un lama ben affilata.
È possibile che le incisioni più profonde e una punta rotta si possano risolvere grazie alla nuova affilatura.KT-140-HIPD -
Takeshi Saji - Chef's Bunka Knife 180mm with Desert Ironwood Handle - SPG2 Damascus - coltello cucina
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: coltello cucina, carne, verdure, pesce
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Giappone
Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in acciaio sinterizzato SPG2 (63 hrc)
Manicatura: in legno Desert Ironwood
Lunghezza lama: 180mm.
Spessore lama: 2,5mm.
Lunghezza totale: 303mm.
Peso: 239g.
Confezione: Scatola in legno
Note: il coltello è interamente realizzato a mano da Takeshi SajUso e manutenzione
- Non tagliare ossa o congelati. La lama può scheggiarsi o rompersi.
- Lavare a mano con acqua calda e asciugare con asciugamano.
- Utilizzare pietre per affilatura e manutenzione della lama.TS-R2