coltelli verdura

Naviga per
Opzioni
Marca
  1. Coltelleria Collini 4elementi
  2. Due Cigni 9elementi
  3. Fallkniven 3elementi
  4. Global Knives 26elementi
  5. Kai Knives 40elementi
  6. MaglioNero 9elementi
  7. Maserin 2elementi
  8. Mcusta 5elementi
  9. Opinel 6elementi
  10. Saji Takeshi 3elementi
  11. Sanelli 13elementi
  12. Victorinox 7elementi
  13. Viper 2elementi
  14. Wusthof 41elementi
  15. Zwilling 21elementi
  16. Berkel 2elementi
  17. Berti 7elementi
  18. Kyocera 19elementi
  19. Masahiro 4elementi
  20. Minova 4elementi
  21. Sanelli Ambrogio 2elementi
  22. ScanPan 1elemento
  23. Takefu knives 7elementi
  24. Triangle 1elemento
Mostra di meno
Inventario
  1. Disponibile 8elementi
  2. Non Disponibile 9elementi
Imposta la direzione crescente

17 elementi

  1. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello da da cuoco 20cm - 750/20 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da cuoco - carne, verdura, pesce

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 200mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-750/20
    37,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 11 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 11 rimasto/i
  2. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello da da cuoco 18cm - 750/18 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da cuoco - carne, verdura, pesce

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 180mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-750/18
    27,50

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 2 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 2 rimasto/i
  3. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello da da cuoco 15cm - 750/15 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da cuoco - carne, verdura, pesce

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 150mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-750/15
    26,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i
  4. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello Santoku 18cm - 760/18 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da verdura, carne, pesce

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 180mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-760/18
    39,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i
  5. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello bistecca dentato 11cm - 766/11D - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da tavola lama dentata

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 110mm.
    Lunghezza totale: 230mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-766/11D
    14,01

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 20 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 20 rimasto/i
  6. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello bistecca 11cm - 765/11 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da tavola

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 110mm.
    Lunghezza totale: 230mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-765/11
    14,01

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 11 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 11 rimasto/i
  7. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello verdure 10cm - 750/10 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: frutta e verdura

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 100mm.
    Lunghezza totale: 220mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-750/10
    13,99

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 3 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 3 rimasto/i
  8. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello verdure 7cm - 749/7 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: frutta e verdura

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 70mm.
    Lunghezza totale: 190mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-749/7
    13,01

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 9 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 9 rimasto/i
  9. ScanPan - SAX - Ceppo Coltelli Acacia 7 Pezzi - coltelli cucina

    Elegante ceppo in legno stabile, perfetto per il piano di lavoro, con 5 coltelli di alta qualità:

    Coltello spelucchino 9 cm: per pelare e tagliare  verdura e frutta

    Coltello speluchino seghettato 12 cm: per tagliare pomodori, peperoni e kiwi

    Coltello universale 15 cm: per i diversi tagli di alimenti dalle dimensioni ridotte

    Coltello trinciante 20 cm: il coltello più versatile in cucina per affettare, tranciare e tritare a 

    Coltello pane 20 cm: grazie alla lama seghettata consente di tagliare pane, farinacei e dolci.

    Il ceppo include anche una forbice cucina smontabile da 20,5 cm.

    Nel ceppo in legno è posizionato con comodo affila coltelli, sempre disponibile per ravvivare il filo alla lama del vostri coltelli che, in questo modo, saranno sempre pronti per affettare di tutto. L’affila lame non è adatto per il coltello da pane con lama seghettata.

    9002000610
    185,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  10. Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello da da cuoco 25cm - 750/25 - coltello cucina

    Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. 
    Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente. 
    Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI
    I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.

    Uso consigliato: coltello da cuoco - carne, verdura, pesce

    Paese di produzione: Italia
    Acciaio taglienteacciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
    Finitura lama: satinata
    Lunghezza lama: 250mm.
    Costruzione: codolo totale
    ImpugnaturaPOM nero
    Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglie

    DC-750/25
    42,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  11. Takefu Village - Santoku knife - Aogami 3-layered steel - by Mr. Shiro Kamo - 16,5 cm - artigianale giapponese

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.

    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che forgiano a mano ogni coltello

    Caratteristiche del coltelloMr. Shiro Kamo

    Impiego: carne/pesce/verdura

    Lama: in acciaio clad steel con tagliente in Aogami 2 a 62/63HRC
    Provenienza Lama: Giappone 
    Impugnatura: keyakyWood, legno Keyaki Zelkova (olmo giapponese)
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 165mm 
    Lunghezza Totale: 304mm 
    Spessore Lama: 2,2mm 
    Lunghezza Impugnatura: 130mm 
    Peso: 126g

    Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    G-409-KY
    150,00
    Non Disponibile
  12. Takefu Village - Bunka Knife 180mm - SanMai Shirogami 2 - by Mr. Masanobu Okada - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:

    Mr. Masanobu Okada
    Nato nella città di Echizen nel 1949, terza generazione di artigiani forgiatori, è uno dei pochi eredi viventi della "masaoki-ho" tipica di Echizen, una tecnica di forgia che consiste nel ribattere e ripiegare l'acciaio a martello donandogli una forma romboidale per ottenere una lamina di acciaio più sottile, tagliente e più facile da affilare.


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: carne/pesce/verdura

    Lamain acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 67
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: Keyaki Zelkova (olmo giapponese)
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 184mm
    Lunghezza Totale: 336mm
    Spessore Lama: 3,9mm
    Lunghezza Impugnatura: 140mm
    Peso: 179g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    OKD-180FUB
    330,00
    Non Disponibile
  13. Takefu Village - Kaku Usuba 170mm by Mr. Hideo Kitaoka - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:
    Mr. Hideo Kitaoka
    Nato nella città di Echizen nel 1950, terza generazione artigiani forgiatori, è specializzato nei coltelli con lama Kataba (lama concava dalla parte sinistra del filo, lama a scalpello dalla parte destra del filo) ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
    I suoi coltelli sono realizzati con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) con durezza superiore ai 62/64HRC e con guance laminate in acciaio damasco "Suminagashi". Le impugnature sono realizzate come da tradizione in legno di sandalo e in corno di bufalo asiatico.
    I caratteri Kanji impressi sulle sue lame 越前英雄作 significano Echizen Hideo Saku (realizzato da Hideo di Echizen)


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: verdura

    Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 170mm
    Lunghezza Totale: 330mm
    Spessore Lama: da 4.5mm a 1.3mm
    Lunghezza Impugnatura: 134mm
    Peso: 175g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    C-106
    250,00
    Non Disponibile
  14. Takefu Village - Santoku Knife 180mm by Mr. Kanehiro Kintaro - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:

    Mr. Kanehiro Kintaro 
    I coltelli costruiti da Kanehiro-san hanno ottenuto grande popolarità tra i cuochi professionisti per l'altissimo livello costruttivo e le elevate performance qualitive e di taglio.


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: carne/pesce/verdura

    Lama: in acciaio al carbonio Clad (Steel Hammer Forged, San Mai) con tagliente in Aogami Super carbon steel core a 62/63HRC a 3 strati
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: Legno di ciliegio
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 170mm
    Lunghezza Totale: 315mm
    Spessore Lama: da 4mm a 1mm
    Lunghezza Impugnatura: 125mm
    Peso: 134g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    D-503
    225,00
    Non Disponibile
  15. Takefu Village - Petty utility Knife 150mm by Mr. Masanobu Okada - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:

    Mr. Masanobu Okada
    Nato nella città di Echizen nel 1949, terza generazione di artigiani forgiatori, è uno dei pochi eredi viventi della "masaoki-ho" tipica di Echizen, una tecnica di forgia che consiste nel ribattere e ripiegare l'acciaio a martello donandogli una forma romboidale per ottenere una lamina di acciaio più sottile, tagliente e più facile da affilare.

    Inizialmente specializzato nella realizzazione di utensili agricoli con il marchio Monjiro, in epoca recente ha cominciato a produrre coltelli da cucina artigianali con la tecnica tradizionale "uchi-hamono" ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.

    La tecnica uchi-hamono (uchi significa colpo e hamono significa utensile da taglio) trova le sue origini verso la fine del 1300, nel periodo Muromachi e consiste nel picchiare manualmente a martello e ripetutamente una lamina di acciaio riscaldata fino a realizzare interamente una lama da taglio. Molti utensili realizzati con questa particolare metodologia sono tutt'ora esposti permanentemente al MoMA (Museum of Modern Art) di New York

    In una recente intervista Mr. Okada ha dichiarato: "Sono stato impegnato con quest'arte da oltre 45 anni, ma ancora ad oggi continuo a pensare che sia un mondo infinito dove le nozioni apprese non diventano mai obsolete e per questo sento di doverle trasmettere alle generazioni più giovani". Attualmente, sotto la sua attenta guida, due apprendisti stanno imparando a fondo le tecniche di politura delle lame.


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: verdura/carne/pesce

    Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 150mm
    Lunghezza Totale: 275mm
    Spessore Lama: 3mm
    Lunghezza Impugnatura: 114mm
    Peso: 86g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    F-211
    134,99
    Non Disponibile
  16. Takefu Village - Petty utility Knife 120mm by Mr. Masanobu Okada - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:

    Mr. Masanobu Okada
    Nato nella città di Echizen nel 1949, terza generazione di artigiani forgiatori, è uno dei pochi eredi viventi della "masaoki-ho" tipica di Echizen, una tecnica di forgia che consiste nel ribattere e ripiegare l'acciaio a martello donandogli una forma romboidale per ottenere una lamina di acciaio più sottile, tagliente e più facile da affilare.

    Inizialmente specializzato nella realizzazione di utensili agricoli con il marchio Monjiro, in epoca recente ha cominciato a produrre coltelli da cucina artigianali con la tecnica tradizionale "uchi-hamono" ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.

    La tecnica uchi-hamono (uchi significa colpo e hamono significa utensile da taglio) trova le sue origini verso la fine del 1300, nel periodo Muromachi e consiste nel picchiare manualmente a martello e ripetutamente una lamina di acciaio riscaldata fino a realizzare interamente una lama da taglio. Molti utensili realizzati con questa particolare metodologia sono tutt'ora esposti permanentemente al MoMA (Museum of Modern Art) di New York

    In una recente intervista Mr. Okada ha dichiarato: "Sono stato impegnato con quest'arte da oltre 45 anni, ma ancora ad oggi continuo a pensare che sia un mondo infinito dove le nozioni apprese non diventano mai obsolete e per questo sento di doverle trasmettere alle generazioni più giovani". Attualmente, sotto la sua attenta guida, due apprendisti stanno imparando a fondo le tecniche di politura delle lame.


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: verdura/carne/pesce

    Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 120mm
    Lunghezza Totale: 245mm
    Spessore Lama: 3mm
    Lunghezza Impugnatura: 114mm
    Peso: 78g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    F-209
    125,00
    Non Disponibile
  17. Takefu Village - Kamausuba Knife 180mm by Mr. Hideo Kitaoka - coltello cucina

    Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
    Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.

    Il modello presentato viene realizzato da:
    Mr. Hideo Kitaoka
    Nato nella città di Echizen nel 1950, terza generazione artigiani forgiatori, è specializzato nei coltelli con lama Kataba (lama concava dalla parte sinistra del filo, lama a scalpello dalla parte destra del filo) ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
    I suoi coltelli sono realizzati con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) con durezza superiore ai 62/64HRC e con guance laminate in acciaio damasco "Suminagashi". Le impugnature sono realizzate come da tradizione in legno di sandalo e in corno di bufalo asiatico.
    I caratteri Kanji impressi sulle sue lame 越前英雄作 significano Echizen Hideo Saku (realizzato da Hideo di Echizen)


    Caratteristiche del coltello:

    Impiego: verdura/pesce

    Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
    Provenienza Lama: artigianale giapponese 
    Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
    Confezione: in cartone con scritte giapponesi
    Lunghezza Lama: 170mm
    Lunghezza Totale: 320mm
    Spessore Lama: da 4mm a 2mm
    Lunghezza Impugnatura: 132mm
    Peso: 166g

    * Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato

    Manutenzione:
    Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

    - Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
    - Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
    - Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
    - Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
    - Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
    - Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.

    C-827
    299,00
    Non Disponibile
Imposta la direzione crescente

17 elementi