coltelli pesce
-
Opinel - Coltello da Carpaccio 30 cm - Serie Parallèle N123 - Faggio - coltello cucina
Il legno, la semplicità, l'efficacia: Opinel ha messo mano alle sue radici e alle sue competenze per creare la gamma di coltelli da cucina Parallèle. Il manico in faggio, robusto e morbido nel palmo della mano, dalle linee semplici e addolcite, garantisce una comoda impugnatura e un inimitabile tocco. I profili delle lame sono stati studiati per ottimizzare il gesto e garantire un taglio perfetto adatto a ogni alimento.
Materiali:
Lama: Realizzata in acciaio inox a codolo intero, con una durezza di 55-57 HRC. L'acciaio utilizzato garantisce alta resistenza alla corrosione e ottime prestazioni meccaniche. La lama liscia è dotata di un eccellente tagliente, facilmente riaffilabile, che mantiene la sua efficacia anche dopo l'uso con materiali duri come la ceramica.
Manico: Il faggio è il legno più usato per la fabbricazione dei manici Opinel. Proveniente da coltivazioni francesi, è duro, resistente e facile da lavorare. Di un aspetto omogeneo, il suo colore chiaro varia dal giallo al rosato. È riconoscibile per la presenza di numerosi trattini scuri. Il manico è verniciato per essere protetto efficacemente da sporco e umidità.
Caratteristiche: La lama è spessa 1,5 mm, lunga e molto flessibile, consente di tagliare le fette sottili con un movimento flessibile avanti e indietro. Per tagliare fette di prosciutto e salmone sottili.
Lunghezza lama: 300mm.
Spessore lama: 1,5mm.
Lunghezza totale: 435mm.
Peso: 90g.Manutenzione: Si consiglia il lavaggio a mano per preservare la qualità del legno e della lama. L'acciaio inox offre una manutenzione ridotta, ma è preferibile evitare un contatto prolungato con ambienti aggressivi (acidi, acqua salata, detergenti).
Vantaggi:
Tagliente di lunga durata e facilmente riaffilabile.
Manico ergonomico e resistente, per una presa confortevole.OP-123P -
Due Cigni - Linea Classica 2C - coltello salmone con alveoli 30cm - 753/30 - coltello cucina
Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità.
Acciai speciali di primissima scelta, design innovativo e la cura dei minimi dettagli fanno sì che i prodotti DUE CIGNI non passano indifferenti nemmeno all’utente più esigente.
Macchinari di ultima generazione, personale qualificato e rinnovamento sono gli elementi su cui si fonda la base solida del successo del marchio DUE CIGNI.
I Coltelli e le forbici DUE CIGNI sono strumenti ideali per gli utenti professionali del settore alimentare e della gastronomia che necessitano di un taglio perfetto, senza sforzo che dura nel tempo ...da oltre cent’anni.Uso consigliato: coltello da prosciutto
Paese di produzione: Italia
Acciaio tagliente: acciaio inox 4116 X50CrMoV15 - HRC 55-57
Finitura lama: satinata
Lunghezza lama: 240mm.
Costruzione: codolo totale
Impugnatura: POM nero
Manutenzione: lavabile anche in lavastoviglieDC-753/30 -
Mcusta Zanmai - Beyond Sujihiki slicing knife 27cm - Aogami Super steel - ZBX-5011B - coltello cucina
La serie BEYOND è la linea di coltelli professionali top di gamma prodotti dalla giapponese MCUSTA ZANMAI per l'anno 2020.
I manici della serie Beyond sono realizzati in legno Hinoki e come da tradizione presentano un rivetto decorativo con mosaico. La lama, a tre strati, con i due esterni in acciaio inossidabile e il nucleo interno in carbonio Aogami Super (Super Blue Steel) è temprata a 62-63 HRC. Ogni coltello è confezionato in una scatola regalo in legno con fiocco.
Produzione: Semi-artigianale
Lama: acciaio 3 layers - lastre estrene in acciaio inox, core Aogami Super (Super Blue carbon steel) da 62-63 HRC
Manicatura: Hinoki wood
Lunghezza lama: 270 mm.
Spessore della lama: 2 mm.
Lunghezza totale: 432 mm
Peso: 180g.
Note: non lavabile in lavastoviglie
Confezione: elegante box in legnoSecifiche acciaio:
Aogami Super (Hitachi Metals Ltd.) è uno dei migliori carbonio giapponesi. Oltre a contenere più carbonio, cromo e tungsteno rispetto al Blue Steel , include anche molibdeno. Ha un'ottima capacità di taglio e un'eccellente ritenzione del filo. Aogami Super è anche in grado di raggiungere un'elevata durezza senza essere fragile. Molti appassionati di coltelli considerano Aogami Super uno dei migliori acciai ad alto tenore di carbonio al mondo.
La città di Seki in Giappone è stata il centro della produzione delle migliori lame giapponesi a partire dalla metà del 13° secolo. Scelta naturale grazie alla sua ricchezza di risorse naturali: sabbia, ferro, carbone e acqua, tutti elementi importanti per la lavorazione delle lame. Le tecniche e le abilità degli antichi fabbri, tramandate nei secoli, si sono attualmente affiancate alle moderne tecnologie. La città di Seki rimane ancora oggi il centro di produzione delle migliori lame giapponesi.
I coltelli Mcusta sono realizzati a Seki e sono l'apice di questa sintesi tra tradizione artigianale giapponese e moderna tecnologia. Ogni coltello viene assemblato a mano, rifinito e controllato dagli artigiani del team di Mcusta. I coltelli Mcusta sono considerati tra i migliori al mondo!
La Coltelleria Collini è distributore ufficiale per l’Italia dei coltelli giapponesi MCUSTA
ZBX-5011B -
Kai Japan - Shun Pro Sho Yanagiba - VG-2006 - 26.5 cm - coltello da cucina professionale per pesce, sushi e sashimi
La serie Shun Pro Sho si concentra esclusivamente sulle lame con affilatura asimmetrica, vale a dire sulle forme tradizionali giapponesi. Grazie all’elevata qualità di lavorazione e dei materiali, questa serie è particolarmente adatta all’utilizzo professionale intensivo.
L’elegante design del coltello unisce con maestria il linguaggio formale classico giapponese a componenti occidentali.Caratteristiche principali
Impiego: Suhi e Sashimi (pesce)
Acciaio: inox ad altissima efficienza
Affilatura: Asimmetrica, a scalpello
Manico in legno pakka: Forma tradizionale giapponese a castagna, resistente all'uso e all'umidità.
Codolo continuo: Garantisce stabilità ed equilibrio.Lama: in acciaio inox SOLID AUS10A
Manicatura: Legno di Pakkawood nero
Lunghezza lama: 265mm.
Spessore della lama: 3mm.
Lunghezza totale: 405mm.
Peso: 200g.
Manutenzione: lavare a mano, non lavabile in lavastoviglieVG-2006 -
Kai Japan - Seki Magoroku Kinju - Yanagiba Sashimi knife 27cm. - KK-0027 - coltello cucina
Coltello con affilatura asimmetrica, non indicato per mancini
Seki Magoroku Kinju
I coltelli giapponesi da sfilettatura della serie Seki Magoroku KK Yanagiba sono caratterizzati da un design puristico e dal manico ottagonale in legno pakka nero opaco.
La forma estremamente lunga e longilinea della lama consente tagli sottili e precisi, perfetti per sfilettare il pesce. La lama della serie Yanagiba è rettificata su un lato, realizzata in acciaio al carbonio inossidabile, che soddisfa i rigidi standard europei ed decorata con una linea morbida e ondulata in una finitura satinata. La serie KK combina una robusta qualità con una sobria funzionalità.Impiego: pesce (sashimi e sushi)
Lama: Acciaio Inox MV 58HRC
Paese di produzione: Giappone
Impugnatura: in legno di pakkawood, ottagonale, con bolster in nylon nero
Fodero / Custodia: non fornito
Lunghezza Lama: 270mm
Lunghezza Totale: 400mm
Spessore Lama: 3mm
Lunghezza Impugnatura: 127mm
Peso: 280g
Manutenzione: NON lavabile in lavastoviglieKK-0027 -
Global knives - G14R - Yanagi Sashimi Knife - 30cm - coltello cucina
Coltello da sashimi con punta a foglia di salice. Yanagiba (lama a salice) è uno stile di coltello originario della regione giapponese del Kansai ed è espressamente concepito per il taglio Hiki Kiri.
Utilizzo: Pesce
Lunghezza Lama: 30 Cm.
Lunghezza Totale: 43 Cm.
Peso: 240g.
I coltelli giapponesi della GLOBAL sono i preferiti dagli Chefs nei più prestigiosi hotel e ristoranti del mondo.
Il primo GLOBAL knife fu disegnato nel 1985 da Komin Yamada, il quale diede al coltello da lui creato un design nuovo e rivoluzionario .
Le caratteristiche principali dei coltelli GLOBAL, sono:
- Leggerezza: la GLOBAL è stata la prima azienda al mondo a realizzare un coltello in acciaio vuoto nel manico. Questa caratteristica, permette di ridurre il peso del coltello del 30%.
- Maneggevolezza: grazie alla leggerezza e alla forma anatomica del manico, i coltelli GLOBAL si prestano a continuativi e prolungati tempi d'impiego, riducendo al massimo l'affaticamento dell'utilizzatore.
- Tenuta del filo: I coltelli GLOBAL sono realizzati utilizzando i migliori acciai e le più moderne tecniche di lavorazione. Nelle lame è presente in alta percentuale il Molibdeno/Vanadio grazie al quale la durezza dell'acciaio raggiunge i 56/58 Rockwell di durezza, aumentando di conseguenza la durata del filo.
- Robustezza: essendo i coltelli GLOBAL completamente in acciaio (sia il manico che la lama) sono praticamente indistruttibili.
- Eleganza
Riconoscimenti acquisiti dai coltelli GLOBAL:
1990 - Japanese Good Design by MITI
1991 - Selected for International Design Year Book
1992 - Selected as Best Cooks' Knife in Benelux
1995 - Selected as Best Knife by WHICH Magazine in the UK
1996 - Selected as Sharpest Knife by A LA CARTE Magazine in Germany
Tutti i prodotti Global da noi commercializzati sono serigrafati indelebilmente con il logo della Coltelleria Collini (come da immagine). Tale marcatura garantisce all'acquirente di avere la certezza sulla qualità, la tracciabilità, la garanzia negli anni ed una futura assistenza privilegiata sul prodotto acquistato presso la Coltelleria Collini.g14r -
Global knives - G15R - Tako Sashimi Knife - 30cm - coltello cucina
Coltello da sashimi con punta a quadrata. Takohiki (taglio del polpo) è uno stile di coltello originario della regione giapponese del Kanto ed è espressamente concepito per il taglio Hiki Kiri.
Utilizzo:Pesce, Polpo
Lunghezza Lama: 30 Cm.
Lunghezza Totale: 43.5 Cm.
Peso: 240g.
I coltelli giapponesi della GLOBAL sono i preferiti dagli Chefs nei più prestigiosi hotel e ristoranti del mondo.
Il primo GLOBAL knife fu disegnato nel 1985 da Komin Yamada, il quale diede al coltello da lui creato un design nuovo e rivoluzionario .
Le caratteristiche principali dei coltelli GLOBAL, sono:
- Leggerezza: la GLOBAL è stata la prima azienda al mondo a realizzare un coltello in acciaio vuoto nel manico. Questa caratteristica, permette di ridurre il peso del coltello del 30%.
- Maneggevolezza: grazie alla leggerezza e alla forma anatomica del manico, i coltelli GLOBAL si prestano a continuativi e prolungati tempi d'impiego, riducendo al massimo l'affaticamento dell'utilizzatore.
- Tenuta del filo: I coltelli GLOBAL sono realizzati utilizzando i migliori acciai e le più moderne tecniche di lavorazione. Nelle lame è presente in alta percentuale il Molibdeno/Vanadio grazie al quale la durezza dell'acciaio raggiunge i 56/58 Rockwell di durezza, aumentando di conseguenza la durata del filo.
- Robustezza: essendo i coltelli GLOBAL completamente in acciaio (sia il manico che la lama) sono praticamente indistruttibili.
- Eleganza
Riconoscimenti acquisiti dai coltelli GLOBAL:
1990 - Japanese Good Design by MITI
1991 - Selected for International Design Year Book
1992 - Selected as Best Cooks' Knife in Benelux
1995 - Selected as Best Knife by WHICH Magazine in the UK
1996 - Selected as Sharpest Knife by A LA CARTE Magazine in Germany
Tutti i prodotti Global da noi commercializzati sono serigrafati indelebilmente con il logo della Coltelleria Collini (come da immagine). Tale marcatura garantisce all'acquirente di avere la certezza sulla qualità, la tracciabilità, la garanzia negli anni ed una futura assistenza privilegiata sul prodotto acquistato presso la Coltelleria Collini.g15r -
Global knives - G19 - Fillet Flexible Knife - 27cm - coltello cucina
Con la sua lunga lama questo coltello permette il taglio preciso della carne. Specificatamente concepito per sfilettare.
Utilizzo: Carne
Lunghezza Lama: 27 Cm.
Lunghezza Totale: 40.5 Cm.
Peso: 182g.
I coltelli giapponesi della GLOBAL sono i preferiti dagli Chefs nei più prestigiosi hotel e ristoranti del mondo.
Il primo GLOBAL knife fu disegnato nel 1985 da Komin Yamada, il quale diede al coltello da lui creato un design nuovo e rivoluzionario .
Le caratteristiche principali dei coltelli GLOBAL, sono:
- Leggerezza: la GLOBAL è stata la prima azienda al mondo a realizzare un coltello in acciaio vuoto nel manico. Questa caratteristica, permette di ridurre il peso del coltello del 30%.
- Maneggevolezza: grazie alla leggerezza e alla forma anatomica del manico, i coltelli GLOBAL si prestano a continuativi e prolungati tempi d'impiego, riducendo al massimo l'affaticamento dell'utilizzatore.
- Tenuta del filo: I coltelli GLOBAL sono realizzati utilizzando i migliori acciai e le più moderne tecniche di lavorazione. Nelle lame è presente in alta percentuale il Molibdeno/Vanadio grazie al quale la durezza dell'acciaio raggiunge i 56/58 Rockwell di durezza, aumentando di conseguenza la durata del filo.
- Robustezza: essendo i coltelli GLOBAL completamente in acciaio (sia il manico che la lama) sono praticamente indistruttibili.
- Eleganza
Riconoscimenti acquisiti dai coltelli GLOBAL:
1990 - Japanese Good Design by MITI
1991 - Selected for International Design Year Book
1992 - Selected as Best Cooks' Knife in Benelux
1995 - Selected as Best Knife by WHICH Magazine in the UK
1996 - Selected as Sharpest Knife by A LA CARTE Magazine in Germany
Tutti i prodotti Global da noi commercializzati sono serigrafati indelebilmente con il logo della Coltelleria Collini. Tale marcatura permette ai professionisti ed ai consumatori di avere la certezza, la tracciabilità, la garanzia ed una futura assistenza sul prodotto da loro acquistato.g19 -
Sanelli - Coltello Salmone Flessibile 28cm. - 3046.28 - coltello cucina
La linea Premana Professional delle Coltellerie Sanelli è stata realizzata analizzando e risolvendo, in ogni minimo dettaglio, i problemi che si presentano al professionista, al privato o all'appassionato più attento che usa quotidianamente questi strumenti di lavoro.
Uso: Coltello Salmone Flessibile
Lama: Acciaio chirurgico 54-56 HRCImpugnatura: Polimeri sterilizzabili anticorrosione
Lunghezza lama: 280 mm.
Lunghezza totale: 415 mm.
Peso: 115 g.
s304628 -
Wusthof Germany - Classic - Coltello salmone olivato - 4531/26 - coltello
Coltello ideato per il taglio del salmone che, anche grazie all'olivatura sulla lama, risulta preciso e ben controllabile.
Serie forgiata
- Lama di cm 26
- Lunghezza totale cm 38
I Manici: realizzati in materiale sintetico e uniti con una triplice rivettatura assicurano una perfetta tenuta, un ottima stabilità e garantiscono il lavaggio in lavastoviglie.
Le Lame: sono ottenute utilizzando i migliori acciai e combinando i più qualificati elementi (cromo 15% - carbonio 0,5 % - molibdeno – vanadio).
La realizzazione di un coltello forgiato WUSTHOF prevede il passaggio di circa 40 cicli di lavorazione.
Manutenzione
Un’appropriata manutenzione prolunga la durata del coltello, rende più facile e sicuro il lavoro e riduce il consumo del filo. Alcuni consigli:
- Prestate attenzione affinché i coltelli messi in lavastoviglie un urtino altri oggetti; si potrebbero danneggiare le lame.
- I coltelli garantiti per lavastoviglie che non vengono subito lavati nella macchina dovrebbero essere sciacquati sotto il rubinetto dell’acqua per allontanare i resti dei cibi altamente corrosivi (grassi, aceto, succhi di frutta).
- Accertatevi qualora i coltelli non dovessero più tagliare alla perfezione, di farli rettificare o affilare da professionisti nel settore.
I coltelli WUSTHOF da noi venduti, vengono personalmente controllati e ulteriormente affilati, al fine di garantirVi la certezza di un ottimo acquisto.4531/26 -
Sanelli Ambrogio - Coltello per surgelati linea Supra 26 cm
Linea di coltelleria espressamente studiata per l’utilizzo professionale: lame prodotte con acciaio speciale all’azoto NITRO-B (1.4916) e impugnature ergonomiche in SEBS. I materiali utilizzati sono sterilizzabili, resistenti alla corrosione ed alle elevate temperature, e sono conformi alle normative vigenti in tema di igiene e sicurezza alimentare.
Vastità di assortimento, sicurezza d’uso, funzionalità delle forme e ottimo rapporto qualità prezzo, fanno dei coltelli della Linea Supra degli insostituibili strumenti di lavoro per gli operatori professionali.
Sanelli Ambrogio - Coltello per surgelati linea Supra
Il Coltello per surgelati e ghiaccio Sanelli Ambrogio cm 26 è un prodotto dal rapporto qualità/prezzo pressoché imbattibile.
CARATTERISTICHE Questo prodotto è dotato di lama satinata prodotta con acciaio inox speciale all'azoto Bonpertuis®, la cui aderenza col manico è totale, in modo da garantire la massima igiene; a proposito di lama, la sua lunghezza è di 26 cm. Affilato a mano, il coltello per surgelati e ghiaccio Sanelli Ambrogio ha un manico atossico e antiscivolo, ergonomico e resistente all'abrasione. La marcatura del logo al laser è precisa e indelebile. Un'altra sua prerogativa è di essere costruito con una seghettatura particolare, doppia per la precisione; il materiale di cui è costituito lo porta ad essere lavabile in lavastoviglie, con manico nero in elastomero TPE.
UTILIZZO Il coltello per surgelati e ghiaccio è ideale per il taglio di carne, pesce e verdura surgelati; adatto anche per lavorare, smussare e spaccare cubi di ghiaccio e adattarli al proprio bicchiere.
s355.026 -
Takefu Village - Takobiki Knife 260mm by Mr. Masanobu Okada - F-276R - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Masanobu Okada
Nato nella città di Echizen nel 1949, terza generazione di artigiani forgiatori, è uno dei pochi eredi viventi della "masaoki-ho" tipica di Echizen, una tecnica di forgia che consiste nel ribattere e ripiegare l'acciaio a martello donandogli una forma romboidale per ottenere una lamina di acciaio più sottile, tagliente e più facile da affilare.Inizialmente specializzato nella realizzazione di utensili agricoli con il marchio Monjiro, in epoca recente ha cominciato a produrre coltelli da cucina artigianali con la tecnica tradizionale "uchi-hamono" ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
La tecnica uchi-hamono (uchi significa colpo e hamono significa utensile da taglio) trova le sue origini verso la fine del 1300, nel periodo Muromachi e consiste nel picchiare manualmente a martello e ripetutamente una lamina di acciaio riscaldata fino a realizzare interamente una lama da taglio. Molti utensili realizzati con questa particolare metodologia sono tutt'ora esposti permanentemente al MoMA (Museum of Modern Art) di New York.
In una recente intervista Mr. Okada ha dichiarato: "Sono stato impegnato con quest'arte da oltre 45 anni, ma ancora ad oggi continuo a pensare che sia un mondo infinito dove le nozioni apprese non diventano mai obsolete e per questo sento di doverle trasmettere alle generazioni più giovani". Attualmente, sotto la sua attenta guida, due apprendisti stanno imparando a fondo le tecniche di politura delle lame.
Caratteristiche del coltello:Impiego: carne/pesce
Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 67 strati
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 265mm
Lunghezza Totale: 410mm
Spessore Lama: da 3,5mm a 3mm
Lunghezza Impugnatura: 139mm
Peso: 178g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.F-276R -
Takefu Village - Sujihiki Knife 270mm by Mr. Kanehiro Kintaro - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Kanehiro Kintaro
I coltelli costruiti da Kanehiro-san hanno ottenuto grande popolarità tra i cuochi professionisti per l'altissimo livello costruttivo e le elevate performance qualitive e di taglio.
Caratteristiche del coltello:Impiego: carne/pesce
Lama: in acciaio al carbonio Clad (Steel Hammer Forged, San Mai) con tagliente in Aogami Super carbon steel core a 62/63HRC a 3 strati
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: Legno di ciliegio
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 265mm
Lunghezza Totale: 417mm
Spessore Lama: da 4mm a 1mm
Lunghezza Impugnatura: 137mm
Peso: 154g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.D-507 -
Takefu Village - Takobiki Knife 270mm by Mr. Masanobu Okada - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Masanobu Okada
Nato nella città di Echizen nel 1949, terza generazione di artigiani forgiatori, è uno dei pochi eredi viventi della "masaoki-ho" tipica di Echizen, una tecnica di forgia che consiste nel ribattere e ripiegare l'acciaio a martello donandogli una forma romboidale per ottenere una lamina di acciaio più sottile, tagliente e più facile da affilare.Inizialmente specializzato nella realizzazione di utensili agricoli con il marchio Monjiro, in epoca recente ha cominciato a produrre coltelli da cucina artigianali con la tecnica tradizionale "uchi-hamono" ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
La tecnica uchi-hamono (uchi significa colpo e hamono significa utensile da taglio) trova le sue origini verso la fine del 1300, nel periodo Muromachi e consiste nel picchiare manualmente a martello e ripetutamente una lamina di acciaio riscaldata fino a realizzare interamente una lama da taglio. Molti utensili realizzati con questa particolare metodologia sono tutt'ora esposti permanentemente al MoMA (Museum of Modern Art) di New York.
In una recente intervista Mr. Okada ha dichiarato: "Sono stato impegnato con quest'arte da oltre 45 anni, ma ancora ad oggi continuo a pensare che sia un mondo infinito dove le nozioni apprese non diventano mai obsolete e per questo sento di doverle trasmettere alle generazioni più giovani". Attualmente, sotto la sua attenta guida, due apprendisti stanno imparando a fondo le tecniche di politura delle lame.
Caratteristiche del coltello:Impiego: carne/pesce
Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 265mm
Lunghezza Totale: 410mm
Spessore Lama: da 3,5mm a 3mm
Lunghezza Impugnatura: 139mm
Peso: 162g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.F-416 -
Takefu Village - Yanagiba Sashimi Knife 270mm by Mr. Hideo Kitaoka - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Hideo Kitaoka
Nato nella città di Echizen nel 1950, terza generazione artigiani forgiatori, è specializzato nei coltelli con lama Kataba (lama concava dalla parte sinistra del filo, lama a scalpello dalla parte destra del filo) ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
I suoi coltelli sono realizzati con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) con durezza superiore ai 62/64HRC e con guance laminate in acciaio damasco "Suminagashi". Le impugnature sono realizzate come da tradizione in legno di sandalo e in corno di bufalo asiatico.
I caratteri Kanji impressi sulle sue lame 越前英雄作 significano Echizen Hideo Saku (realizzato da Hideo di Echizen)
Caratteristiche del coltello:Impiego: carne/pesce
Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 257mm
Lunghezza Totale: 410mm
Spessore Lama: da 4mm a 1,5mm
Lunghezza Impugnatura: 139mm
Peso: 184g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.C-804