Coltelli da Cucina con Lama Damascata: Affetta e Cucina con Stile ed Eleganza
-
Zwilling - Miyabi Hibana 800DP - Nakiri 170mm. 54485-171 - coltello da cucina
Uso consigliato: verdura
Paese di produzione: Giappone
Struttura lama: sanmai con damasco esterno a 49 strati
Acciaio tagliente: inox, Sandvik FC61
Tipo di affilatura: Honbazuke, simmetrica
Finitura lama: Acidatura passiva
Lunghezza lama: 170mm.
Costruzione: Forgiato
Impugnatura: in Nylon, a triplo rivetto, con distanziatori in ottone
Manutenzione: lavare esclusivamente a mano54485-171 -
Kai Japan - Shun DM-0767 - Cleaver Mannaia 175mm. - coltelli cucina
Kai, industria giapponese partner di Kershaw Knives, ha introdotto sul mercato Shun, una serie di coltelli da cucina adatti agli amanti ed ai collezionisti.
Attualmente questi coltelli rappresentano il top della tecnologia giapponese in campo culinario e la qualità non si ferma solo all'acciaio impiegato, ma continua con la cura delle lavorazioni e dei materiali utilizzati, come lo splendido legno di Pakkawood nero utilizzato per le manicature.
Kai Japan - Shun - Mannarino 175mm.Se ne sconsiglia l'utilizzo per spaccare ossa di grandi dimensioni.
Lama: acciaio inox AUS8A
Manicatura: Legno di Pakkawood nero
Lunghezza lama:175 mm.
Spessore della lama: 3.5 mm.
Lunghezza totale: 300 mm.
Peso: 426 g.
Note: non lavabile in lavastoviglieDM-0767 -
Kai Japan - Shun DM-0702L - Santoku 170mm. per mancini - coltelli cucina
Kai, industria giapponese partner di Kershaw Knives, ha introdotto sul mercato Shun, una serie di coltelli da cucina adatti agli amanti ed ai collezionisti.
Forgiati da una lamina di acciaio inossidabile VG-10 ripiegata e ritorta per 32 volte, fino a creare il tipico disegno damasco su entrambe le facce della lama. Il coltello ha così eccellenti capacità di taglio a rasoio, penetrazione e tenuta del filo ineguagliate su qualsiasi altra lama in acciaio.
Attualmente questi coltelli rappresentano il top della tecnologia giapponese in campo culinario e la qualità non si ferma solo all'acciaio impiegato, ma continua con la cura delle lavorazioni e dei materiali utilizzati, come lo splendido legno di Pakkawood nero utilizzato per le manicature ergonomiche.
Kai Japan - Shun - Santoku 170mm. per mancini
Lama: Damasco acciaio inox VG-10 a 32 strati
Manicatura: Legno di Pakkawood nero
Lunghezza lama:170 mm.
Spessore della lama: 3 mm.
Lunghezza totale: 310 mm.
Peso: 220 g.
Note: non lavabile in lavastoviglieDM-0702L -
Kai Japan - Shun DM-0702 - Santoku Knife 170mm - coltelli cucina
Shun Classic è una delle linee di punta del Gruppo Kai (che attualmente comprende anche i marchi Kershaw e Zero Tolerance), famosa industria giapponese produttrice di coltelli e rasoi fin dall'inizio del 1900. Si tratta di una serie di coltelli e accessori cucina adatti a professionisti e appassionati.
Le lame sono realizzate con acciaio laminato composto da uno strato interno di acciaio inossidabile VG-10 e due guance esterne di damasco a 32 strati. Il risultato è un'eccellente capacità di taglio unita a una ottima tenuta del filo e una buona flessibilità, garantita anche dalla tempra differenziata.
Attualmente questi coltelli rappresentano il top della tecnologia giapponese in campo culinario. La qualità non si ferma però solo all'acciaio impiegato, ma continua con la cura delle lavorazioni (affilatura in particolare) e dei materiali utilizzati, come lo splendido legno Pakkawood impiegato per le manicature.
Lama: laminato in Damasco 32 strati e acciaio inox VG-10
Manicatura: Legno di Pakkawood nero
Lunghezza lama: 170 mm.
Spessore della lama: 2 mm.
Lunghezza totale: 310 mm.
Peso: 220 g.
Note: non lavabile in lavastoviglieDM-0702 -
Kai Japan - Shun DM-0718 - Granton Santoku Knife 175mm - coltelli cucina
Shun Classic è una delle linee di punta del Gruppo Kai (che attualmente comprende anche i marchi Kershaw e Zero Tolerance), famosa industria giapponese produttrice di coltelli e rasoi fin dall'inizio del 1900. Si tratta di una serie di coltelli e accessori cucina adatti a professionisti e appassionati.
Le lame sono realizzate con acciaio laminato composto da uno strato interno di acciaio inossidabile VG-10 e due guance esterne di damasco a 32 strati. Il risultato è un'eccellente capacità di taglio unita a una ottima tenuta del filo e una buona flessibilità, garantita anche dalla tempra differenziata.
Attualmente questi coltelli rappresentano il top della tecnologia giapponese in campo culinario. La qualità non si ferma però solo all'acciaio impiegato, ma continua con la cura delle lavorazioni (affilatura in particolare) e dei materiali utilizzati, come lo splendido legno Pakkawood impiegato per le manicature.
Lama: laminato in Damasco 32 strati e acciaio inox VG-10
Manicatura: Legno di Pakkawood nero
Lunghezza lama: 175 mm.
Spessore della lama: 2 mm.
Lunghezza totale: 310 mm.
Peso: 215 g.
Note: non lavabile in lavastoviglieDM-0718 -
Takefu Village - Santoku knife - Aogami 3-layered steel - by Mr. Shiro Kamo - 16,5 cm - artigianale giapponese
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che forgiano a mano ogni coltello
Caratteristiche del coltello: Mr. Shiro Kamo
Impiego: carne/pesce/verdura
Lama: in acciaio clad steel con tagliente in Aogami 2 a 62/63HRC
Provenienza Lama: Giappone
Impugnatura: keyakyWood, legno Keyaki Zelkova (olmo giapponese)
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 165mm
Lunghezza Totale: 304mm
Spessore Lama: 2,2mm
Lunghezza Impugnatura: 130mm
Peso: 126g
* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzatoG-409-KY -
Takefu Village - Kaku Usuba 170mm by Mr. Hideo Kitaoka - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Hideo Kitaoka
Nato nella città di Echizen nel 1950, terza generazione artigiani forgiatori, è specializzato nei coltelli con lama Kataba (lama concava dalla parte sinistra del filo, lama a scalpello dalla parte destra del filo) ricevendo anche il titolo di Dentoukougeishi (artigiano tradizionale) dopo essersi sottoposto ai rigidi esami della commissione della Traditional Crafts Industry Promotion Association Foundation.
I suoi coltelli sono realizzati con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) con durezza superiore ai 62/64HRC e con guance laminate in acciaio damasco "Suminagashi". Le impugnature sono realizzate come da tradizione in legno di sandalo e in corno di bufalo asiatico.
I caratteri Kanji impressi sulle sue lame 越前英雄作 significano Echizen Hideo Saku (realizzato da Hideo di Echizen)
Caratteristiche del coltello:Impiego: verdura
Lama: in acciaio al carbonio CladSteel con tagliente in White Paper Steel (Shirogami) a 62/64HRC e damasco a 33 strati "Suminagashi"
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: SandalWood, legno molto duro e resistente all'acqua
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 170mm
Lunghezza Totale: 330mm
Spessore Lama: da 4.5mm a 1.3mm
Lunghezza Impugnatura: 134mm
Peso: 175g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.C-106 -
Takefu Village - Santoku Knife 180mm by Mr. Kanehiro Kintaro - coltello cucina
Takefu Knives Village è un marchio nato nel 1991 a Echizen Fukui, città del Giappone famosa dal 1400 per la produzione di coltelli.
Il brand Takefu knives si fonda sull'unione di 10 artigiani locali che realizzano a mano ogni coltello.Il modello presentato viene realizzato da:
Mr. Kanehiro Kintaro
I coltelli costruiti da Kanehiro-san hanno ottenuto grande popolarità tra i cuochi professionisti per l'altissimo livello costruttivo e le elevate performance qualitive e di taglio.
Caratteristiche del coltello:Impiego: carne/pesce/verdura
Lama: in acciaio al carbonio Clad (Steel Hammer Forged, San Mai) con tagliente in Aogami Super carbon steel core a 62/63HRC a 3 strati
Provenienza Lama: artigianale giapponese
Impugnatura: Legno di ciliegio
Confezione: in cartone con scritte giapponesi
Lunghezza Lama: 170mm
Lunghezza Totale: 315mm
Spessore Lama: da 4mm a 1mm
Lunghezza Impugnatura: 125mm
Peso: 134g* Non ogni coltello viene firmato sulla lama dall'artigiano che l'ha realizzato
Manutenzione:
Considerato l'acciaio ad alto contenuto di carbonio utilizzato per la lama e l'estrema qualità costruttiva di questi coltelli, consigliamo una serie di attenzioni da seguire per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.- Non mettere mai il coltello nella lavastoviglie
- Sciacquare il coltello con acqua calda prima del primo impiego
- Sciacquare il coltello subito dopo ogni impiego senza detersivo per stoviglie aggressivo e asciugare con un panno morbido (sempre cominciando al retro del filo di lama)
- Alimenti aggressivi come succo di limone devono tempestivamente essere sciacquati subito dopo l’impiego
- Non usare lastre di vetro o granito come supporto di taglio. Usare unicamente basi in legno
- Prestare attenzione affinchè il filo di lama del coltello non entri in contatto con altri oggetti metallici durante il suo deposito per evitare danni al filo di lama.D-503