Accessori Vino, Prodotti in Silicone, Utensili da Cucina
-
Centellino - Tappo di ricambio testa per cl100 - cl60 -cl35
Tappo di ricambio per il decanter Centellino, ideale per la versione
CL100, CL60 e CL35
Il CENTELLINO è il decanter da vino monodose, un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
E' un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il CENTELLINO, decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico".
Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”.
Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati.
Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello.
Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole.HCT -
Romertopf - Pannocchia - Cuoci pannocchia per forno in Terracotta
Romertopf - Pannocchia - Cuoci pannocchia per forno in Terracotta
- Cuoci deliziose panocchie e prepare piatti unici
- Cucina sana
- Cottura perfetta nel forno in 30-40 minuti a 180 gradi
- Riscoprire il modo di cucinare sano, assaporare la cucina moderna, leggera e sana. La cottura naturale che conserva le vitamine nonché la facilità d’uso
- in terracotta
- Dimensioni: 25x8cm
10105 -
Centellino - Decanter per Vini Rossi e Bianchi ml.125
Centellino - Decanter per Vini Rossi e Bianchi ml.125
Il "CENTELLINO" è il decanter da vino monodose. Il "CENTELLINO" è un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
Il "CENTELLINO" è un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il "CENTELLINO", decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche. Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, il "CENTELLINO", grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Il "CENTELLINO" grazie al suo design morbido e armonioso completa e arricchisce la tavola. Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Note Laboratorio:
Analisi organolettica: il vino versato nel bicchiere attraverso il decantatore in vetro, dalla caratteristica forma ad anfora, "centellino" viene riconosciuto come diverso rispetto a quello versato direttamente nel bicchiere a un livello di confidenza del 95% da un panel di 6 degustatori esperti sottoposti a test trianolare. Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico". Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”. Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati. Più tardi il Centellino, nella antiche poste sotto forma di una specie di ramaiolo, andava a dosare una inebriante sorsata di vino. Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello. Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole. Il Centellino decanta e porziona vini eccellenti, ossigena e apre i loro bouquet, rendendo così i preziosi nettari più soavi e armoniosi.
8421-125 -
Romertopf - Banana - Cuoci banana per forno in Terracotta
Il principio della cottura a vapore nella ROMERTOPF continua ad entusiasmare grazie ai piatti inconfondibilmente gustosi e sani e all'uso facilissimo. Le basse temperature di cottura mantengono aroma, vitamine e minerali. Non occorre aggiungere grassi, quindi si evitano calorie, basta preparare gli ingredienti, e la ROMERTOPF si occupa della cottura, tutta da sola e senza alcun controllo, e voi guadagnate tempo per altre cose. Il piatto riesce sempre, non si brucia niente, non vi è pericolo che qualcosa fuoriesca ed il forno rimane sempre bello pulito. La preparazione di alimenti in una pentola di terracotta non è un'invenzione moderna, ma risale a migliaia di anni, quando il cibo in una pentola di coccio è stato messo nelle ceneri ardenti di un fuoco. La pentola in Argilla è comunemente utilizzato in diverse cucine in Europa e Sud-Est e Asia orientale. In Giappone usano il Donabe , in India il Chatti, nelle Filippine il Palayok, e in Marocco il Tagine . Prima di ogni utilizzo, la pentola in argilla smaltata e coperchio sono immersi in acqua per dieci o quindici minuti. Dopo il cibo viene messo nella pentola, coperta con il coperchio e collocato in un forno freddo. Il cibo è cotto a fuoco alto e alla fine i risultati sono meravigliosi. Durante l'immersione, il vaso di argilla non smaltata assorbe l'acqua, che viene poi rilasciato in forma di vapore durante il processo di cottura. Questo produce umido, tenero e saporito pollo, carne (ottimo per tagli meno teneri) o pesce. Ci sono diverse linee guida da seguire quando si utilizza il Römertopf: • Immergere completamente la parte superiore e inferiore in acqua per 10 a 15 minuti prima di ogni utilizzo. • Posizionarlo nel forno freddo (non preriscaldare il forno). • ottenere la temperatura corretta in fasi: per un forno elettrico, impostare la temperatura richiesta dalla ricetta. Il forno si riscalda gradualmente. Con i forni a gas, impostare a bassa temperatura e aumentare gradualmente nel corso di 5 a 10 minuti. • Non mettere in lavastoviglie. Pulire con acqua calda e una spazzola. Il cuocibanana Romertopf è ideale per abbinare questo frutto per dolci, antipasti e contorni con verdura.. Ideale per forno.8079 -
Centellino - Decanter per Vini Rossi e Bianchi ml.100
Il "CENTELLINO" è il decanter da vino monodose. Il "CENTELLINO" è un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
Il "CENTELLINO" è un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il "CENTELLINO", decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, il "CENTELLINO", grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Il "CENTELLINO" grazie al suo design morbido e armonioso completa e arricchisce la tavola. Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Note Laboratorio:
Analisi organolettica: il vino versato nel bicchiere attraverso il decantatore in vetro, dalla caratteristica forma ad anfora, "centellino" viene riconosciuto come diverso rispetto a quello versato direttamente nel bicchiere a un livello di confidenza del 95% da un panel di 6 degustatori esperti sottoposti a test trianolare. Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico". Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”. Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati. Più tardi il Centellino, nella antiche poste sotto forma di una specie di ramaiolo, andava a dosare una inebriante sorsata di vino. Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello. Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole. Il Centellino decanta e porziona vini eccellenti, ossigena e apre i loro bouquet, rendendo così i preziosi nettari più soavi e armoniosi.6647 -
Centellino - decanter per Grappa e Distillati ml.35
Il "CENTELLINO" per Grappa e Distillati
Il "CENTELLINO" è un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
Il "CENTELLINO" è un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il "CENTELLINO", decanta ossigenandolo, circa 35 ml. di Grappa/Distillato a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire la Grappa o Distillato nel bicchiere, il "CENTELLINO", grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Il "CENTELLINO" grazie al suo design morbido e armonioso completa e arricchisce la tavola. Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.6649 -
Centellino - Centolio ml.35 per olio extravergine d'oliva
Il Centolio, nasce dall’esperienza del Centellino.
Permette all’Olio di Oliva, di espandere i suoi sapori.
Amplifica l’esaltazione dei profumi, i vari sentori di piccante di amaro dell’Olio Extra Vergine di Oliva,mantenendo la bottiglia sempre asciutta e mai unta.Capacità: 35ml.
Il “Centellino” è anche un decanter da olio monodose, realizzato in vetro soffiato e 100% MADE IN ITALY.L'olio nella sua discesa si distende armoniosamente sulle pareti dell'anforetta in vetro, ossigenando e liberando tutti i suoi profumi.
Il “Centellino” decanta l'olio ossigenandolo di circa 35 ml.
Grazie al suo design è anche un bellissimo oggetto ornamentale, oltre che ad essere un valido strumento per la mescita.
6650 -
Centellino - Tappo di ricambio forato conico per cl100 - cl125
Tappo di ricambio per il decanter Centellino, ideale per la versione
CL100, CL125
Il CENTELLINO è il decanter da vino monodose, un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
E' un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il CENTELLINO, decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico".
Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”.
Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati.
Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello.
Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole.NC100 -
Centellino - Confezione 3 Decanter C100 - C60 - C35 - vino e olio
Il "CENTELLINO" è il decanter da vino monodose. I centellini Dosano perfettamente un calice da degustazione, non provocano traumi al vino, ne amplificano il bouquet, mantengono il valore della bottiglia e il suo contenuto...
Il "CENTELLINO" è un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
Il "CENTELLINO" è un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il "CENTELLINO", decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, il "CENTELLINO", grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Il "CENTELLINO" grazie al suo design morbido e armonioso completa e arricchisce la tavola. Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Note Laboratorio:
Analisi organolettica: il vino versato nel bicchiere attraverso il decantatore in vetro, dalla caratteristica forma ad anfora, "centellino" viene riconosciuto come diverso rispetto a quello versato direttamente nel bicchiere a un livello di confidenza del 95% da un panel di 6 degustatori esperti sottoposti a test trianolare. Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico". Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”. Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati. Più tardi il Centellino, nella antiche poste sotto forma di una specie di ramaiolo, andava a dosare una inebriante sorsata di vino.Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello.
Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole. Il Centellino decanta e porziona vini eccellenti, ossigena e apre i loro bouquet, rendendo così i preziosi nettari più soavi e armoniosi.
Le confezioni regalo comprendono 3 decanter:
100 ml per vini rossi e bianchi,
60 ml. vini passiti e liquorosi e
35ml per olio.
l “Centellino” è anche un decanter da olio monodose, realizzato in vetro soffiato e 100% MADE IN ITALY. L'olio nella sua discesa si distende armoniosamente sulle pareti dell'anforetta in vetro, ossigenando e liberando tutti i suoi profumi. Il “Centellino” decanta l'olio ossigenandolo di circa 35 ml. Grazie al suo design è anche un bellissimo oggetto ornamentale, oltre che ad essere un valido strumento per la mescita.
8421 -
Centellino - Decanter per Vini Rossi e Bianchi ml.100 Con 2 calici CRW
Il "CENTELLINO" è il decanter da vino monodose. Il "CENTELLINO" è un oggetto a marchio e disegno brevettati, fatto a mano, in vetro soffiato, MADE IN ITALY.
Il "CENTELLINO" è un prodotto enologico con risultati tecnici testati.
Il "CENTELLINO", decanta ossigenandolo, circa 100ml. di vino a volta, fornendo così una perfetta dose da degustazione. Il vino nella sua discesa, si distende delicatamente sulle pareti dell' "anforetta" (serbatoio) in vetro soffiato, ossigenandosi e liberando così i suoi profumi e le sue proprietà organolettiche.
Oltre ad essere un ottimo strumento per la mescita, utilissimo per chi deve servire vino nel bicchiere, il "CENTELLINO", grazie al suo disegno è anche un bellissimo oggetto ornamentale.
Il "CENTELLINO" grazie al suo design morbido e armonioso completa e arricchisce la tavola. Esclusivo articolo da regalo e souvenir dell'Italia e del suo mondo enologico.
Note Laboratorio:
Analisi organolettica: il vino versato nel bicchiere attraverso il decantatore in vetro, dalla caratteristica forma ad anfora, "centellino" viene riconosciuto come diverso rispetto a quello versato direttamente nel bicchiere a un livello di confidenza del 95% da un panel di 6 degustatori esperti sottoposti a test trianolare. Il vino passato attraverso centellino viene descritto come "più aperto, più pulito, più armonico". Si narra del centello, o ciantello, o ancora Centellino, sin da tempi antichissimi. I latini lo chiamavano cyatulus, diminutivo di cyatus, dal greco Kyathos da Kyo “versare”. Oggetto con il quale si versavano preziosi e antiche ambrosie e distillati. Più tardi il Centellino, nella antiche poste sotto forma di una specie di ramaiolo, andava a dosare una inebriante sorsata di vino. Quel soave sorseggiare di ciantello in ciantello rallegrava le soste d’affannati viandanti. Poi fu il vetro, il fiasco e la bottiglia, così l’abile vetraio, vi disegnò sopra un ciantello. Oggi il “Centellino” prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole. Il Centellino decanta e porziona vini eccellenti, ossigena e apre i loro bouquet, rendendo così i preziosi nettari più soavi e armoniosi. Le confezioni regalo I nuovi ed esclusivi calici “area di vino”, in vetro soffiato, totalmente fatti a mano, completano ed arricchiscono la linea “Centellino”. Ottimi articoli da regalo... La confezione comprende anche 2 calici CRW da degustazione vino rosso ml.500.8420 -
Lorenzo Dante Ferro - Profumo Per Ambiente - Varie Fragranze
Profumi d'ambiente alla lavanda e merletti
L'importanza dei Profumi Italiani per Interni Raffinati In Italia, come nelle altri parti del mondo, ricevere ospiti può rappresentare un momento o un'occasione importante della vita. Gli italiani amano festeggiare ed amano preparare e programmare al meglio questi eventi gioiosi per i loro familiari, amici ed ospiti di riguardo.
L’attenzione che prestano ad ogni dettaglio, per creare un atmosfera di magia, offre un senso di ospitalità ancora più affascinante sublimata dai Profumi d’Ambiente di Lorenzo Dante Ferro. Possono esser utilizzati nei più variati dei modi: scegliendoli secondo la posizione geografica della Vs. casa (nelle montagne o al mare), possono sottolineare il decoro d’interno della Vs. casa (classico, contemporaneo, country), seguire un tema festivo (le festività natalizie, un te primaverile) oppure sottolineare le origini culturali del Vs. estro culinario (cucina italiana, francese).
Sentitevi liberi di sperimentare! Diventate i vostri architetti d’interni più affidati quando selezionate i profumi d’ambiente, basandovi sui temi suggeriti dai colori e materiali usati nella Vostra casa.
La grande importanza dei Profumi d’Ambiente è che sono stati creati per recare piacere assolutamente a tutti, per ogni stile di decoro d’interno, perchè ogni giorno possa diventare davvero speciale. Prendete il tempo per “studiare” bene le zone attorno a Voi.
Abbiate una particolare attenzione nello spruzzare nei punti che riescono a trattenere più lungamente la percezione del profumo.
Il costante utilizzo quotidiano dei Profumi d’Ambiente, spruzzati alti nell’aria e poi lasciati decantare, determinerà il carattere speciale di ogni stanza perché sono altamente concentrati e perciò è sufficiente un quantitativo minimo.630725,00€Consegna in 24/48 ore
Consegna in 24/48 ore
Non Disponibile